Tutto il buono del Canavese!

Post recenti

Carne alla griglia: quale scegliere

Carne alla griglia: quale scegliere

Pasquetta e Ferragosto ma non solo: i bei weekend d’estate sono perfetti per stare in compagnia mangiando della buona carne. In questo breve articolo ti diamo qualche consiglio: quale carne scegliere e come ottenere risultati da “Mastro Grigliatore”!

Tomini alla grappa di Chiaverano – Ricetta

Tomini alla grappa di Chiaverano – Ricetta

Dove trovo i tomini e la grappa? Puoi acquistare i tomini freschi e la grappa Revel Chion su Katuma, il portale dedicato alle eccellenze enogastronomiche del Canavese: dai un’occhiata!

Siole Pien-e o Cipolle ripiene: ricetta

Siole Pien-e o Cipolle ripiene: ricetta

Dove mangiarle Puoi mangiare le cipolle ripiene presso il Ristorante La Tettoia di Bienca di Chiaverano (TO) Dove acquistarle Vorresti tanto provare a farle ma non hai tempo? I nostri artigiani le preparano per te! Nel nostro catalogo trovi le cipolle ripiene nella variante con […]

Polentina di Ivrea: ricetta

Polentina di Ivrea: ricetta

Dove acquistarla Puoi acquistare la polentina di Ivrea su Katuma, il portale delle tipicità enogastronomiche del Canavese: clicca qui!

I Grappini della Distilleria Revel Chion

I Grappini della Distilleria Revel Chion

Nata nel 1850, la distilleria Revel Chion è oggi una delle poche distillerie della provincia di Torino ad essere ancora in attività.

Miele: usi e proprietà. Scegli quello più adatto a te!

Miele: usi e proprietà. Scegli quello più adatto a te!

I vari tipi di miele differiscono uno dall’altro per colore, sapore, consistenza e proprietà “terapeutiche”. Queste differenze derivano non solo dal fiore da cui viene ricavato il polline, ma anche dalla zona geografica e dalla stagione di produzione.

Mangiare polenta fa bene!

Mangiare polenta fa bene!

Secondo credenze popolari, la polenta è un alimento povero: riempie lo stomaco ma non possiede grandi proprietà nutrizionali. In realtà non è esattamente così. Scopriamo perché!

Il tomino canavesano è P.A.T.

Il tomino canavesano è P.A.T.

Il tomino è un formaggio tipico piemontese. Quello canavesano, sia nella sua forma fresca che in quella asciutta, è P.A.T., ovvero Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano.

Da Banchette il Mais rosso della tradizione

Da Banchette il Mais rosso della tradizione

In Canavese, almeno fino agli anni ’50, la polenta era un alimento della dieta quotidiana delle famiglie contadine. Veniva prodotta con farine ottenute dalla macinazione di particolari varietà di mais: Ottofile, Pignoletto, Ostenga il Marano e Quarantina.

Dalle nebule ai canestrelli: storia di un dolce tipico

Dalle nebule ai canestrelli: storia di un dolce tipico

Oggi parliamo dei canestrelli, dolci che vengono prodotti, con ingredienti e metodi differenti, in diverse aree del Piemonte (Canavese, Biellese e Valsusa). Ovviamente noi ci concentreremo sui canestrelli canavesani!

Polentina di Ivrea: specialità eporediese

Polentina di Ivrea: specialità eporediese

La polentina d’Ivrea venne inventata negli anni ’20 dai fratelli Strobbia, che nel 1922 ne depositarono il marchio.

Giardiniera piemontese: origine e ricetta

Giardiniera piemontese: origine e ricetta

La giardiniera, anche nota come antipasto piemontese, è un piatto di orgine contadina. Si tratta infatti di un’antica e semplice ricetta nata per conservare parte della produzione di verdure dei mesi estivi per poterla consumare durante l’inverno.

Ramassin, le susine di Damasco

Ramassin, le susine di Damasco

Il ramassin o dalmassin è una varietà di susino autoctona, tipica del Piemonte sud-occidentale ma largamente coltivata anche sulle colline torinesi, in Canavese e nel chierese.

Api: così piccole, così importanti

Api: così piccole, così importanti

Oggi, 20 maggio, è la Giornata Mondiale delle Api. Questi piccoli insetti, di cui a volte abbiamo paura quando ci volano intorno, sono fondamentali per la sopravvivenza di molte specie vegetali e…per la nostra.

Le Masche: un vino di qualità dalla terra delle streghe

Le Masche: un vino di qualità dalla terra delle streghe

L’azienda agricola Le Masche, situata in Levone nel cuore dell’Alto Canavese, è nata dal desiderio del suo giovane titolare, Lorenzo Simone, di ripristinare l’antica tradizione vitivinicola del territorio canavesano.

I torcetti di Agliè: un’eccellenza nata per caso

I torcetti di Agliè: un’eccellenza nata per caso

Inizialmente chiamati torchietti per la loro forma attorcigliata, i torcetti di Agliè nacquero per caso, come spesso accade per tutte le cose buone e di successo.