Tomini alla grappa di Chiaverano – Ricetta
Dove trovo i tomini e la grappa? Puoi acquistare i tomini freschi e la grappa Revel Chion su Katuma, il portale dedicato alle eccellenze enogastronomiche del Canavese: dai un’occhiata!
Dove trovo i tomini e la grappa? Puoi acquistare i tomini freschi e la grappa Revel Chion su Katuma, il portale dedicato alle eccellenze enogastronomiche del Canavese: dai un’occhiata!
Dove mangiarle Puoi mangiare le cipolle ripiene presso il Ristorante La Tettoia di Bienca di Chiaverano (TO) Dove acquistarle Vorresti tanto provare a farle ma non hai tempo? I nostri artigiani le preparano per te! Nel nostro catalogo trovi le cipolle ripiene nella variante con […]
Dove acquistarla Puoi acquistare la polentina di Ivrea su Katuma, il portale delle tipicità enogastronomiche del Canavese: clicca qui!
La polentina d’Ivrea venne inventata negli anni ’20 dai fratelli Strobbia, che nel 1922 ne depositarono il marchio.
Il tomino è un formaggio tipico piemontese. Quello canavesano, sia nella sua forma fresca che in quella asciutta, è P.A.T., ovvero Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano.
La giardiniera, anche nota come antipasto piemontese, è un piatto di orgine contadina. Si tratta infatti di un’antica e semplice ricetta nata per conservare parte della produzione di verdure dei mesi estivi per poterla consumare durante l’inverno.
L’azienda agricola Le Masche, situata in Levone nel cuore dell’Alto Canavese, è nata dal desiderio del suo giovane titolare, Lorenzo Simone, di ripristinare l’antica tradizione vitivinicola del territorio canavesano.
Inizialmente chiamati torchietti per la loro forma attorcigliata, i torcetti di Agliè nacquero per caso, come spesso accade per tutte le cose buone e di successo.
In Canavese, almeno fino agli anni ’50, la polenta era un alimento della dieta quotidiana delle famiglie contadine. Veniva prodotta con farine ottenute dalla macinazione di particolari varietà di mais: Ottofile, Pignoletto, Ostenga il Marano e Quarantina.
Il salampatata è un salume tipico della tradizione contadina canavesana. Ma chi è a Ivrea il massimo esperto nella preparazione di questo gustoso prodotto?
Che cos’è il genepì? Il genepì è prima di tutto una pianta aromatica spontanea che nasce sulle Alpi a un’altitudine di 2000-2500 metri. La si può trovare in quasi tutto l’arco alpino e, data la sua scarsa diffusione, nel 1928 è divenuta pianta protetta.
In questo articolo abbiamo parlato del salampatata: le origini, la preparazione e la conservazione. Ma come si mangia? Si può utilizzare come ingrediente principale o per insaporire e arricchire altri piatti? Certo che sì!