Tutto il buono del Canavese!

Tag: <span>Canavese</span>

Il salampatata, da piatto povero a Prodotto Agroalimentare Tradizionale

Il salampatata, da piatto povero a Prodotto Agroalimentare Tradizionale

Del maiale non di butta via niente. Nulla di più vero! Soprattutto in periodi di grande difficoltà, quando si ha la necessità di cucinare cibi nutrienti con pochi ingredienti a disposizione. Ed è proprio in un periodo storicamente difficile che, in Canavese, nasce il salampatata.

Cucina: la riscoperta della canapa

Cucina: la riscoperta della canapa

Un po’ di chiarezza La canapa e la marijuana sono la stessa pianta; a distinguerle è la concentrazione di THC, il principio attivo che provoca effetti psicotropi.

Le comodità dello shopping online

Le comodità dello shopping online

Perché mai dovresti comprare online? Ti diamo 5 motivi:

Farina di mais: non solo polenta! Scopriamo le paste di meliga

Farina di mais: non solo polenta! Scopriamo le paste di meliga

Non solo polenta: con la farina di mais si possono preparare anche gustose torte e biscotti, come le tipiche paste di meliga.

Dalle nebule ai canestrelli: storia di un dolce tipico

Dalle nebule ai canestrelli: storia di un dolce tipico

Oggi parliamo dei canestrelli, dolci che vengono prodotti, con ingredienti e metodi differenti, in diverse aree del Piemonte (Canavese, Biellese e Valsusa). Ovviamente noi ci concentreremo sui canestrelli canavesani!

Reperti di epoca preistorica e romanica

Reperti di epoca preistorica e romanica

Sono molti i reperti di epoca preistorica o romanica presenti nel Canavese. Uno dei più significativi è la“Pera Cunca”, in prossimità di Masino. Questo masso erratico con coppelle lavorate è uno più noti del Canavese, ma altri ritrovamenti di questo tipo si possono vedere alla […]