Polentina di Ivrea: ricetta
Dove acquistarla Puoi acquistare la polentina di Ivrea su Katuma, il portale delle tipicità enogastronomiche del Canavese: clicca qui!
Dove acquistarla Puoi acquistare la polentina di Ivrea su Katuma, il portale delle tipicità enogastronomiche del Canavese: clicca qui!
La polentina d’Ivrea venne inventata negli anni ’20 dai fratelli Strobbia, che nel 1922 ne depositarono il marchio.
Inizialmente chiamati torchietti per la loro forma attorcigliata, i torcetti di Agliè nacquero per caso, come spesso accade per tutte le cose buone e di successo.
Non solo polenta: con la farina di mais si possono preparare anche gustose torte e biscotti, come le tipiche paste di meliga.
Oggi parliamo dei canestrelli, dolci che vengono prodotti, con ingredienti e metodi differenti, in diverse aree del Piemonte (Canavese, Biellese e Valsusa). Ovviamente noi ci concentreremo sui canestrelli canavesani!