Secondo credenze popolari, la polenta è un alimento povero: riempie lo stomaco ma non possiede grandi proprietà nutrizionali. In realtà non è esattamente così. Scopriamo perché!
- Contiene poche calorie
La polenta, se a base di mais e acqua, in 100g di prodotto contiene tra le 80 e le 130 calorie. Da cosa dipende l’oscillazione? Dalla liquidità/solidità della polenta: una consistenza più liquida fornirà meno calorie. - È facilmente digeribile
Può quindi essere mangiata in ogni periodo dell’anno e da tutti: bambini, adulti e anziani.
Importante poi l’assenza di glutine, che ne fa un alimento adatto ai celiaci. - Va abbinata ad alimenti ricchi di fibre
Il mais è un alimento povero di fibre. Questo fa sì che possieda un indice glicemico alto: significa che, anche dopo aver mangiato un bel piatto, possiamo tornare in breve tempo ad aver fame.
La soluzione è abbinare alla polenta verdure, funghi, legumi o pesce.
Se opti per un buon ragù o spezzatino, fai attenzione a sali e grassi: possono appesantire! - È ricca di sali minerali e vitamine B ed E
Un bel piatto di polenta è ottimo per il benessere psicofisico. - Contiene il triptofano
Cos’è? È un precursore della serotonina, conosciuta anche come “l’ormone del buonumore”.
La polenta fa bene anche all’umore 🙂 - Il mais migliore
Tra le migliori varietà di mais per polenta oltre al trentino Nostrano di Soro, al bergamasco Scaiolo dell’Isola e al bellunese Sponcio, figura anche il canavesano Pignoletto!
Dove acquistare la farina da polenta
Puoi acquistare le migliori farine da polenta canavesane su Katuma, il portale delle eccellenze enogastronomiche canavesane: clicca qui!