Miasse e Salignùn
14/08/2017
: 4
: Media
Le miasse sono un prodotto tipico di Quincinetto (TO) e vantano un'origine secolare. Sottili e croccanti rettangoli di farina di granoturco, vengono cotte su apposite piastre e poi gustate con il Salignùn, formaggio piccante e speziato.

Ingredienti
- 300g di farina di mais
- 50g di farina di frumento
- 1 uovo
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale q.b.
- acqua q.b.
- 400 g di formaggio fresco intero
- 1 cucchiaino di semi di cumino
- 1 pizzico di peperoncino rosso tritato
- sale grosso q.b.
Procedimento
- Passo 1 Per il salignùn: pestare finemente in un mortaio il peperoncino e il sale grosso. Incorporare il formaggio e il cumino e amalgamare con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Passo 2 Per le miasse: in una ciotola mescolare la farina di mais e quella di frumento. Aggiungere l’uovo e salare.
- Passo 3 Incorporare l’olio versandolo a filo e la quantità di acqua necessaria a ottenere un impasto elastico e perfettamente omogeneo.
- Passo 4 Stendere un sottile strato di pastella il più velocemente ed uniformemente possibile sugli appositi ferri per miasse, scaldati in precedenza.
- Passo 5 Cuocere 2-3 minuti fino ad ottenere una cialda croccante e ben dorata.
- Passo 6 Servire molto calde con il salignùn.
Perfetto grazie
Fatte le miasse anche a Roma! GRAZIE PE LA RICETTA
Saranno state sicuramente buonissime! 🙂
Si possono cuocere solo con piastre apposite in ferro
Si possono cuocere anche in padella antiaderente, come fossero crepes. 🙂