Tutto il buono del Canavese!

Farina di mais: non solo polenta! Scopriamo le paste di meliga

Non solo polenta: con la farina di mais si possono preparare anche gustose torte e biscotti, come le tipiche paste di meliga.

CHE COSA SONO

Le paste di meliga sono biscotti da pasticceria molto diffusi in tutto il Piemonte occidentale. Le origini di questo biscotto sono molto antiche e difficilmente databili, ma si presume che risalgano alla cultura contadina di Barge, nel cuneese.
Si racconta che le paste di meliga venissero preparate in ottobre, utilizzando la prima farina di mais appena macinata. Non a caso il termine “meliga” deriva da “melia” o “meria”, parole con le quali i contadini piemontesi ancora oggi indicano il granoturco.

In Canavese le paste di meliga non possono che avere come ingrediente principale la farina integrale di mais nelle varietà Nostrano dell’Isola, Pignoletto Rosso e Ottofile, tutti coltivati localmente e macinati rigorosamente a pietra.

A differenza dei cuneesi che solevano mangiarle inzuppate nel Barolo, è abitudine canavesana mangiare le paste di meliga con lo zabaione o abbinate a un buon bicchiere di Passito di Caluso.

LA RICETTA

Vuoi provare a cucinarle? Eccoti la ricetta!

INGREDIENTI:

PREPARAZIONE:

  1. Incorporare il burro, lo zucchero con le uova, il sale e la scorza di un limone.
  2. Setacciare la farina con il lievito, impastare brevemente il tutto e far riposare per una decina di minuti in luogo fresco.
  3. Inserisce l’impasto nella sac à poche con il disco a stella e formare degli anelli del diametro esterno di circa 5 centimetri.
  4. Cuocere in forno a 180° per 15/20 minuti.

Buon appetito!



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.