Tutto il buono del Canavese!

Polentina di Ivrea: ricetta

Polentina di Ivrea

08/05/2021
: 35 min
: Media

La polentina di Ivrea venne creata negli anni '20 dai fratelli Strobbia, che nel 1922 ne depositarono il marchio. Un decennio più tardi, la polentina fu inserita dalla Guida Gastronomica d'Italia del Touring Club Italiano tra i dolci caratteristici del Canavese. Soffice e profumata, è ideale per la prima colazione o per una merenda golosa. Di seguito la ricetta pubblicata dal giornale La Voce il giorno 8 novembre 2018.

Da:

Ingredienti
  • 90g Farina tipo 00
  • 50g Farina di mais tipo Fumetto
  • 130g Zucchero semolato
  • 80g Fecola di patate
  • 130g Burro
  • Mezza bustina di lievito per dolci
  • 3 uova
  • 30g Nocciole tritate
  • 30g Uvetta
  • 20g Canditi
  • 1 bicchierino di liquore amaretto
  • 1 limone
  • Marmellata liquida
  • 1 bustina di vanillina
Procedimento
  • Passo 1 Separare i tuorli dagli albumi. Montare i tuorli con lo zucchero, unire la scorza grattugiata di mezzo limone, la vanillina e il liquore.
  • Passo 2 Iniziare ad incorporare le tre farine e il lievito fatti scendere da un colino alternandoli agli albumi montati a neve fermissima.
  • Passo 3 Unire il burro fuso intiepidito e infine l’uvetta e i canditi prima ammorbiditi in acqua tiepida.
  • Passo 4 Amalgamare bene il composto e versarlo in uno stampo a cupola per zuccotto, prima imburrato e infarinato.
  • Passo 5 Infornare a 180° per 35 minuti circa. Lasciare raffreddare la torta, sformarla e poi pareggiarla sul fondo.
  • Passo 6 Pennellare superficie e bordi della torta con la marmellata e la granella di nocciole.

Dove acquistarla

Puoi acquistare la polentina di Ivrea su Katuma, il portale delle tipicità enogastronomiche del Canavese: clicca qui!



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.