Tomini alla grappa di Chiaverano – Ricetta
Dove trovo i tomini e la grappa? Puoi acquistare i tomini freschi e la grappa Revel Chion su Katuma, il portale dedicato alle eccellenze enogastronomiche del Canavese: dai un’occhiata!
Dove trovo i tomini e la grappa? Puoi acquistare i tomini freschi e la grappa Revel Chion su Katuma, il portale dedicato alle eccellenze enogastronomiche del Canavese: dai un’occhiata!
Dove mangiarle Puoi mangiare le cipolle ripiene presso il Ristorante La Tettoia di Bienca di Chiaverano (TO) Dove acquistarle Vorresti tanto provare a farle ma non hai tempo? I nostri artigiani le preparano per te! Nel nostro catalogo trovi le cipolle ripiene nella variante con […]
La giardiniera, anche nota come antipasto piemontese, è un piatto di orgine contadina. Si tratta infatti di un’antica e semplice ricetta nata per conservare parte della produzione di verdure dei mesi estivi per poterla consumare durante l’inverno.
In Canavese, almeno fino agli anni ’50, la polenta era un alimento della dieta quotidiana delle famiglie contadine. Veniva prodotta con farine ottenute dalla macinazione di particolari varietà di mais: Ottofile, Pignoletto, Ostenga il Marano e Quarantina.
Il salampatata è un salume tipico della tradizione contadina canavesana. Ma chi è a Ivrea il massimo esperto nella preparazione di questo gustoso prodotto?
Che cos’è il genepì? Il genepì è prima di tutto una pianta aromatica spontanea che nasce sulle Alpi a un’altitudine di 2000-2500 metri. La si può trovare in quasi tutto l’arco alpino e, data la sua scarsa diffusione, nel 1928 è divenuta pianta protetta.
In questo articolo abbiamo parlato del salampatata: le origini, la preparazione e la conservazione. Ma come si mangia? Si può utilizzare come ingrediente principale o per insaporire e arricchire altri piatti? Certo che sì!
Del maiale non di butta via niente. Nulla di più vero! Soprattutto in periodi di grande difficoltà, quando si ha la necessità di cucinare cibi nutrienti con pochi ingredienti a disposizione. Ed è proprio in un periodo storicamente difficile che, in Canavese, nasce il salampatata.