Tutto il buono del Canavese!

Il tomino canavesano è P.A.T.

Il tomino è un formaggio tipico piemontese. Quello canavesano, sia nella sua forma fresca che in quella asciutta, è P.A.T., ovvero Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano.

Il requisito per essere riconosciuti come Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) è quello di essere «ottenuti con metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo, omogenei per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore ai venticinque anni».

Siamo quindi di fronte a un prodotto di “nicchia” e di lunga tradizione!

Tomino canavesano fresco

Prodotto con una piccolissima dose di caglio, è il formaggio della tradizione del Canavese. Non ha crosta, è a pasta morbida e umida, spesso spalmabile.

Si consuma come antipasto e si consiglia di abbinarlo a un vino bianco secco di bassa gradazione alcolica.

Tomino canavesano asciutto

Si differenzia dal Tomino fresco perché è maggiormente spurgato e per una diversa rottura della cagliata in fase di lavorazione. Quando brevemente stagionato presenta una pelle a volte rugosa. La pasta è morbida e abbastanza asciutta.

Spesso viene affinato in una miscela di olio e aceto, aromatizzata con prezzemolo o peperoncino. Nascono così i tomini elettrici e quelli al prezzemolo.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.