Tutto il buono del Canavese!

I Grappini della Distilleria Revel Chion

Nata nel 1850, la distilleria Revel Chion è oggi una delle poche distillerie della provincia di Torino ad essere ancora in attività.

“Cavallo di battaglia” della distilleria è sicuramente la Grappa della Serra, ottenuta da vinacce miste di uve Barbera, Nebbiolo ed Erbaluce e così chiamata in onore della Serra di Ivrea, collina morenica di origine glaciale che caratterizza il territorio canavesano.

La Grappa della Serra, dopo un invecchiamento di circa 24 mesi in botti di rovere, viene definita Riserva. Ed è questa pregiata grappa che viene utilizzata per la produzione dei famosi “Grappini“. A racchiuderla è un guscio di cristalli di zucchero ricoperto di cioccolato fondente.

Come si fanno i grappini?

Il procedimento di produzione è molto particolare ed è ben spiegato nel sito delle Aree Protette del Po piemontese:

La lavorazione consiste nel preparare a caldo (110°C) il ripieno (anima), composto di sciroppo di acqua e zucchero con l’aggiunta di grappa invecchiata; il tutto è colato in alveoli di amido prestampato. Raffreddandosi, la soluzione sovrassatura crea una cristallizzazione esterna dello zucchero che congloba il distillato. Le “anime” sono separate dall’amido e ricoperte di cioccolato; dopo una permanenza di circa 15 minuti ad una temperatura di 13-14°C, il cioccolatino finito viene incartato ed etichettato con alluminio e fascette.
(cit. Aree Protette Po piemontese)

Acquista i Grappini

Ti piacerebbe assaggiarli? Puoi acquistare i grappini e le altre specialità della Distilleria Revel Chion su Katuma, il portale delle eccellenze enogastronomiche canavesane: clicca qui!



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.