Bagna caòda
14/01/2017
: 40 min
: 20 min
: 60 min
: facile
Specialità gastronomica piemontese a base di acciughe, aglio e olio, servita con verdure crude e cotte. È un piatto che, tradizionalmente, accompagna i giorni autunno/invernali per celebrare momenti di vita collettiva gioiosi, come ad esempio il termine della vendemmia.

Ingredienti
- 1 testa d'aglio a persona
- 10 acciughe sotto sale
- ½ litro d’olio oliva
- Una noce di burro
- ½ litro di latte
- Verdure da intingere: peperoni cotti e crudi, cavolo verza, cardi, tapinambour
Procedimento
- Passo 1 Ridurre l’aglio a spicchi, pelarlo e, se non è fresco, eliminare il germoglio contenuto all’interno. Metterlo in una casseruola, coprirlo di latte e farlo bollire lentamente fino a che non penetri bene la punta del coltello.
- Passo 2 Buttare il latte e, su un tagliere, e ridurre l’aglio finemente a pezzetti.
- Passo 3 Mettere in una casseruola l’aglio tritato, un goccio di olio extra vergine di oliva, le acciughe dissalate e lavate e fare cuocere a fuoco lento, senza far bollire l’olio, mescolando continuamente per non far bruciare l’aglio fino a ridurre il contenuto a un composto abbastanza omogeneo.
- Passo 4 Dopo circa 20 minuti togliere dal fuoco e aggiungere una noce di burro al composto. Servire in tavola negli appositi scaldini e intingere le verdure.