Tutto il buono del Canavese!

Giardiniera piemontese: origine e ricetta

La giardiniera, anche nota come antipasto piemontese, è un piatto di orgine contadina. Si tratta infatti di un’antica e semplice ricetta nata per conservare parte della produzione di verdure dei mesi estivi per poterla consumare durante l’inverno. Oggi la giardiniera è diventata un antipasto molto apprezzato e richiesto, perché povero di calorie ma ricco di gusto!

Di seguito ti presentiamo la ricetta: non è difficile ma richiede molto tempo e molta pazienza. Se ti mancano uno o l’altra non ti preoccupare: le aziende Terre Sparse, Cascinot e Cascina Gaio producono una giardiniera genuina con le verdure dei loro orti: scoprile qui!

Giardiniera piemontese

20/10/2018
: 4
: 2 ore
: Bassa

Da:

Ingredienti
  • 2Kg pomodori
  • 300g cipolline
  • 300g peperoni
  • 300g sedano bianco
  • 300g carote
  • 300g fagiolini
  • 1 bicchiere di olio extra vergine di oliva
  • 2 bicchieri di aceto di vino rosso
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 cucchiaio di sale grosso
  • Noce moscata q.b.
Procedimento
  • Passo 1 Lavare i pomodori, tagliarli a metà e sbollentarli
  • Passo 2 Sbucciare le cipolline, tagliarle a pezzetti regolari e farle sgocciolare bene
  • Passo 3 Scolare i pomodori e passarli al passaverdura, mettendoli direttamente in una capace pentola di acciaio
  • Passo 4 Aggiungere l’olio, il sale, l’aceto rosso e lo zucchero e mettere sul fuoco
  • Passo 5 Appena il composto raggiungerà il bollore unire il sedano e le carote
  • Passo 6 Dopo un quarto d’ora aggiungere i fagiolini e continuare la cottura per dieci minuti, poi versare le cipolline e dopo altri dieci minuti i peperoni che dovranno cuocere solo qualche minuto. Da ultimo unire una grattata di noce moscata.
  • Passo 7 Invasare ancora calda, fare raffreddare.
  • Passo 8 A freddo ricoprire i vasi con un filo d’olio
  • Passo 9 Chiudere ermeticamente, poi sterilizzare per 30 minuti e riporre in un luogo fresco e asciutto possibilmente al buio


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.