In questo articolo abbiamo parlato del salampatata: le origini, la preparazione e la conservazione.
Ma come si mangia? Si può utilizzare come ingrediente principale o per insaporire e arricchire altri piatti?
Certo che sì! Ed è per questo che ti proponiamo qui di seguito una serie di ricette per gustare al meglio questo delizioso insaccato.
Semplicemente spalmato
Rimuovere il budello e spalmare la pasta del salampatata su una fetta di pane o su una gallettina di mais leggermente salata. Ottima idea per uno spuntino veloce o, perché no, per un aperitivo!
Frittata
Sbattere 3 uova con circa 100g di parmigiano e un po’ di pepe. Nel frattempo, in una padella antiaderente, far soffriggere mezza cipolla e il salampatata sbriciolato in olio extra vergine di oliva. Unire le uova sbattute e cuocere a fuoco lento.
Salampatata in crosta
Rimuovere il budello e avvolgere il cilindro di pasta di salampatata con la pasta sfoglia. Cuocere in forno a 200°C per 20 minuti.
Pizza alla Canavesana
Farcire la base della pizza con pomodoro, mozzarella e fette di salampatata private del budello.
Risotto con salampatata e zabaione all’Erbaluce
In esclusiva per Katuma una ricetta di Diego Baro, Chef del ristorante “Erbaluce” di Caluso.
Ingredienti:
- 300g di riso
- 120g di salame di patata
- 70g di burro
- 70g di Grana Padano
- 100g di Erbaluce
- 2 tuorli d’uovo
- 1/2 cipolla bionda
- 1/2 foglia di alloro
- brodo vegetale, olio, sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Portare il brodo vegetale a ebollizione, tritare finemente la cipolla e farla rosolare assieme all’alloro nell’olio.
- Mentre la cipolla sta rosolando a fuoco vivo, eliminare il budello dal salame di patata, ridurre la polpa in piccoli pezzetti e inserirla in piccole dosi assieme alle cipolle rosolate.
- Aggiungere il riso e, dopo qualche minuto di amalgama, sfumare il tutto con il vino Erbaluce, versato poco a poco.
- Quando l’alcol è evaporato, aggiungere il brodo bollente e portare a cottura per 18 minuti, aggiungendo altro salame di patata se si vuole ottenere un gusto ancora più saporito.
- Una volta cotto, il risotto va mantecato con il burro, meglio se di alpeggio, e il Grana Padano.
- Per lo zabaione: sbattere i tuorli d’uovo, aggiungendo pian piano Erbaluce, sale e pepe fino a farlo diventare un composto fermo e spumoso, il tutto utilizzando il fuoco lento e non smettendo mai di girare il contenuto.
- Impiattare il risotto decorandolo in superficie con lo zabaione e servire caldo.
Acquista il salampatata
Puoi acquistare il salampatata su Katuma, il portale delle eccellenze enogastronomiche canavesane: clicca qui!